ciauscolo salame di fegato e forma di formaggio marchigiani

Ciauscolo Marchigiano

Il ciauscolo marchigiano è una specialità culinaria della Regione Marche.
Non è chiaro da quale città o provincia marchigiana proviene, ma è di sicuro il salame più conosciuto ed apprezzato a livello nazionale.

Il ciauscolo marchigiano, chiamato anche ciavuscolo o ciabuscolo a seconda del dialetto parlato all’interno della regione, è il salame marchigiano più diffuso dagli amanti della carne e nello specifico degli insaccati.

La peculiarità del ciauscolo marchigiano è la natura dell’insaccato.
Infatti questo salame marchigiano è spalmabile e ricavato da diversi tagli di suino come spalla e pancetta.

Quale vino abbinare con il ciauscolo?

vino pane e ciauscolo

Il ciauscolo è un alimento molto apprezzato, ma qual’è il giusto accompagnamento per questo salume tipico marchigiano?
Per rispondere a questa domanda abbiamo fatto una lunga chiacchierata con la Famiglia Accordini, esperti di fama mondiale e produttori dei migliori vini italiani dal 1821, che ci hanno fatto alcuni nomi.

Un vino asciutto è sapido è l’accompagnamento perfetto per il salame spalmabile marchigiano e se ne possono trovare di centinaia cantine differenti su tutto il territorio nazionale come l’Amarone della valpolicella, il Barolo Doc o il Barbera d’Asti.
Per chi vuole restare nelle Marche e gustare un piatto tipico marchigiano con un vino della stessa Regione, i più adatti sono la Lacrima di Morro d’Alba o il Rosso Piceno Doc.

Ricette ciauscolo marchigiano

ciauscolo tagliato a fette sopra una fetta di pane

Il ciauscolo può essere aggiunto a una grande varietà di piatti.
Sapere come cucinare il ciasculo è fondamentale per dare quel gustoso tocco in più ai tuoi piatti che solo il salame marchigiano è in grado aggiungere.

Di seguito trovi solo alcune delle possibili ricette che puoi creare con il ciauscolo delle Marche.
Se conosci altre ricette che possono essere aggiunte scrivilo nei commenti.

Il ciauscolo può essere utilzzato nei primi piatti, come contorno ma anche come unico alimento del spuntino magari accompagnato con del buon pane friabile fresco o una bruschetta.

I primi piatti più diffusi nelle Marche accompagnati dal ciauscolo sono:

  • Pasta al ciauscolo

La pasta al ciauscolo è una delle specialità delle marche più apprezzati dagli abitanti del luogo e dai turisti che in vacanza gradiscono assaggiare la cucina tipica locale marchigiana.
E’ naturale che in questi piatti bisogna utilizzare solo il miglior ciauscolo per garantire ai piatti quel gusto e quella freschezza tipica della pasta al ciauscolo.

  • Ravioli al ciauscolo

Una alternativa alla classica pasta con il contorno di ciauscolo sono i ravioli al ciauscolo.
A differenza della prima presenza presentata, quest’ultima vede il ciauscolo all’interno della sfoglia, al posto dela carne o della verdura.

Il ciauscolo sta bene anche accompagnato ad un contorno come:

  • Bruschetta
  • Focaccia
  • Pizza
  • Crostini cotti al forno

Prezzo ciauscolo marchigiano

ciauscolo salame di fegato e forma di formaggio marchigiani

L’acquisto di un salame marchigiano può avvenire nel territorio o online.
A proposito di questo, ti consiglio di acquistare il ciauscolo marchigiano dal sito specifico dei sapori marchigiani.

Saporimarchigiani.it è un sito ch raccoglie le specialità culinarie marchigiane.
Tutti i prodotti presenti sono artigianali e messi in vendita dai produttori locali.

Il prezzo del ciasucolo marchigiano può variare di qualche euro ma generalmente si acquista per 2/2,50€ all’etto.
Il ciauscolo viene spedito confezionato sottovuoto per mantenere la fragranza, il colore e di conseguenza tutte le proprietà culinarie del tipico salame marchigano.

Sapore ciauscolo marchigiano

Il salame marchigiano ciauscolo ha un odore e aspetto caratteristico che lo rende facilmente riconoscibile sia dal profumo che al tatto.
Un ciauscolo marchigiano si presenta:

  • Di colore rosato
  • Con un profumo delicato
  • Facile da spalmare
  • Morbido, facile da masticare
ciauscolo su bruschetta di pane

Curiosità ciuscolo marchigiano

La qualità del prodotto associata alla purezza della terra di origine ha permesso al ciascuolo marchigiano di guadagnarsi la sigla IGP (Indicazione geografica protetta).
Il salame marchigiano IGP è stato riconosciuto come prodotto da proteggere e sostenere nel 2006 in Italia e dal 2009 anche in Europa.

stagionatura ciauscolo legato con un cordino

La disciplinare di produzione prevede le caratteristiche di cui il salame marchigiano deve essere in possesso per ottenere la denominazione di ciauscolo.
Il ciauscolo marchigiano deve essere prodotto in una delle Province della regione (Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Ancona e Pesaro Urbino) e inoltre specifica:

  • La razza suina
  • L’alimentazione del suino
  • Macellazione tra il mese 9 e 15 di vita dell’animale
  • Pancetta massima 70%
  • Spalla massima 40%
  • Lonza massima 30%
  • Macinatura fine eseguita 2/3 volte
  • Stagionato per almeno 21 giorni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.