Le Marche offrono una vasta gamma di prodotti marchigiani grazie alla sua diversificata struttura geografica.
È una regione, infatti, che ha principalmente colline ma anche montagne e il mare Adriatico.
Tra i vini, salumi, formaggi, marmellate e dolci sono moltissimi i prodotti marchigiani famosi in Italia e fuori dai confini nazionali.
I tipici prodotti marchigiani

Le Marche sono una regione dove la coltivazione dell’olivo e dell’oliva è piuttosto diffusa: per questo con i frutti di quest’albero si preparano tanti piatti e prodotti tipici come le olive ascolane, gli spaghetti tonno e olive, sgombri alle olive, olive in salamoia e olive sostenute.
Un altro prodotto tipico è la pizza di Pasqua con formaggio che secondo la tradizione viene consumata la mattina del giorno di Pasqua insieme ad altre specialità culinarie locali.
C’è una varietà di Piadina Sfogliata Marchigiana, più leggera e digeribile, il tartufo bianco e nero, lo scorzone di Acqualagna.
I tipici prodotti marchigiani: salumi e formaggi

In passato le parti del maiale erano preziose, quindi non venivano gettate via, motivo per cui la tradizione marchigiana prevede salumi con tante parti di maiale.
Altri due prodotti tipici sono, senza dubbio, il Salame di Fabriano e il Ciauscolo, salumi spalmabili che hanno la certificazione IGP.
Inoltre c’è anche il prosciutto di Carpegna e la porchetta.
Tra i formaggi tipici marchigiani, segnaliamo l’ampia scelta di Pecorino che caratterizza le zone di montagna e altri prodotti limitati come Casecc, Caprino, Slattato, Raviggiolo e Cacio a forma di limone.
I tipici prodotti marchigiani: dolci

La tradizione dolciaria marchigiana prevede Castagnole, palline di pasta dolce fritta e cosparsa di zucchero a velo, Calcioni, ravioli di pasta di pane ripieni di pecorino, uova, zucchero e scorza di limone, ciambelle preparate con farina bianca, semi di anice, olio, zucchero e mosto d’uva.
I tipici prodotti marchigiani: vini e liquori

Una delle attività agricole più importanti delle Marche è la coltivazione della vite. Un terzo dei 24.000 ettari di vigneto ospita vitigni di vini DOC e DOCG, a testimonianza dell’elevata qualità della viticoltura regionale.
Vini DOCG: Castelli di Jesi Verdicchio Riserva, Conero, Offida, Verdicchio di Matelica Riserva, Vernaccia di Serrapetrona.
Vino DOC: Bianchello del Metauro, Colli Maceratesi, Colli Pesaresi, Esino, Falerio dei Colli Ascolani, I Terreni di San Severino, Lacrima di Morro d’Alba, Terre di Offida, Pergola, Rosso Conero, San Ginesio, Serrapetrona, Rosso Piceno o Piceno, Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica.
Da segnalare anche il Vino di Visciole, un vino da dessert al profumo di visciola, una specie di ciliegia selvatica.
Anche il “Vino Cotto” è un vino da dessert dal gusto gradevole e deciso con un volume alcolico compreso tra il 12% e il 14%, di solito invecchiato non meno di 5 anni.
Un liquore tipico delle Marche è il Mistrà, con un volume alcolico che può variare tra il 40% e il 45%, che si ottiene dalla distillazione di alcol di vino e aromatizzato con anice.