Storia del cibo Argentino
I nativi indiani vivevano in Argentina molti anni prima che arrivassero gli esploratori europei e fossero sterminati.
I membri delle tribù indiane che risiedevano nella parte settentrionale dell’Argentina erano contadini che coltivavano zucca, meloni e patate dolci.
I coloni spagnoli arrivarono in Argentina nel 1536. Tra il 1880 e il 1890, quasi un milione di immigrati arrivarono dall’Europa per vivere in Argentina.
La maggior parte proveniva dall’Italia e dalla Spagna.
Gli italiani hanno offerto un gran contributo sulla dieta attuale argentina, infatti hanno introdotto la pasta e la pizza fatta a mano, anche se con i tempi frenetici di oggi, questa tradizione è stata sotituita dal fornetto pizza.
Hanno vissuto anche inglesi, tedeschi ed ebrei ed ognuna di queste popolazioni ha influenzato la cucina argentina con i propri usi.
Gli inglesi hanno portato il tè.
L’Argentina è un paese a forma di cuneo, il secondo più grande (dopo il Brasile) in Sud America.A ovest, ha la catena montuosa delle Ande, ma la maggior parte del suolo argentino è pianeggiante.
L’Argentina si trova nell’emisfero australe perciò i mesi invernali sono da maggio ad agosto e il mese più caldo estivo è gennaio.
Il clima argentino e le regioni fertili e pianeggianti permettono allo Stato del Sud America di essere uno dei maggiori produttori mondiali di cibo.
Oltre il 4% del bestiame del mondo è allevato in Argentina.
Inoltre risulta essere anche il più grande produttore di miele del Sud America, un ingrediente utilizzato su molti dessert argentini.
La carne di manzo è il piatto nazionale argentino proveniente dai grandi allevamenti di bestiame.
Molte pietanze sono a base di carne, ma preparati in modi diversi.
Uno dei piatti preferiti è la parrillada, una grigliata mista di bistecche e altri tagli di manzo.
La bistecca alla griglia si chiama churrasco.
Un arrosto di manzo cotto a fuoco aperto viene chiamato asado, altra specialità argentina. La carbonada è uno stufato che contiene carne, patate, patate dolci e pezzi di pannocchie di granturco.
Dato che molti argentini sono discendenti da immigrati italiani che sono arrivati nel Paese verso la fine del 1800, la cucina italiana è la più diffusa tra la popolazione.
Ii piatti italiani preferiti sono la pizza, la pasta (come spaghetti e ravioli) e ñoquis (gnocchi con patate) serviti con carne e salsa di pomodoro.
Gli argentini sono i più grandi consumatori di frutta al Mondo. Tra le frutte maggiormente consumate troviamo pesche, albicocche, prugne, pere, ciliegie, uva e fico d’india.
Le empanadas sono piccole torte, solitamente farcite con carne, verdure e formaggio, sono un altro piatto molto diffuso.
Si mangiano con le mani, senza posate, e sono spesso gustati come spuntino. Anche i bambini le mangiano e le portano a scuola per la merenda durante la ricreazione.
Il chimichurri è una salsa che viene servita con le empanadas.
Poiché la salsa deve stare per due ore a riposo prima di essere consumata, la preparazione viene svolta molto prima di iniziare a cucinare la portata principale del pasto.

La Quaresima è il periodo di 40 giorni che precede la Pasqua nell’anno cristiano e l’Argentina è un paese molto cattolico.
Durante la settimana precedente alla Quaresima, in molte parti dell’Argentina si celebra un grande festival, il Carnevale.
Durante il carnevale, la gente si veste in costume e danza nelle strade.
Mangiano cibo speziato, tra cui stufato di mais e humitas en chala (tortini di mais avvolti e cotti nelle loro bucce).
È tradizione mangiare una torta a forma di grande anello detta colomba e nel giorno di Pasqua,i bambini aprono le confezioni di uova di cioccolato al cui interno ci sono dei piccoli regali.
Nella Chiesa Cattolica Romana è tradizione non mangiare carne durante la Quaresima e per questo motivo, in questo periodo, gli argentini mangiano più piatti a base di pesce.
I bocaditos (finger sandwiches), realizzati con gamberi, sono un popolare pranzo o spuntino durante questa festività.
La vigilia di Natale, celebrata il 24 dicembre, gli argentini mangiano carne fredda, pollo, tacchino e macedonia.
A differenza degli Europei, il Natale si verifica durante l’estate in Sud America, gli argentini spesso mangiano il pasto fuori casa.
Dopo cena, mangiano mandorle, frutta secca e pan dulce, un pane dolce simile alla torta di frutta ma con una minima quantità di frutta e noci.
La vigilia di Natale, celebrata il 24 dicembre, gli argentini mangiano carne fredda, pollo, tacchino e macedonia.
A differenza degli Europei, il Natale si verifica durante l’estate in Sud America, gli argentini spesso mangiano il pasto fuori casa.
Dopo cena, mangiano mandorle, frutta secca e pan dulce, un pane dolce simile alla torta di frutta ma con una minima quantità di frutta e noci.
Le famiglie argentine non sono in grado di mangiare tutti i pasti insieme perché sono molto impegnate e hanno orari diversi causa scuola, lavoro, studio.
La colazione è un pasto leggero e viene consumato solitamente con pane, marmellata e caffè.
La maggior parte dei lavoratori in città sono impegnati in piccoli ristoranti che fanno pizza o portate veloci.
Le famiglie più facoltose di solito consumano pasti abbondanti a base di carne, patate e verdure.
Nel tardo pomeriggio, gli argentini fanno uno spuntino con tè, panini e torte per trattenere l’appetito fino alla cena (apericena).
Alle 21 in Argentina è consuetudine cenare.
La tradizione del tè invece, deriva dagli immigrati britannici che portarono questa pianta alla fine del 1800.
Alcuni ristoratori con licenza, vendono cibo per strada su appositi carretti (l’equivalente dei nostri “fast food“).
Si trova anche gelato, noccioline calde, popcorn e mele candite.
Alcuni vendono una determinata specialità: il choripan (un panino con salsiccia) che si unisce bene al gusto della soda.
Le empanadas, piccole torte ripiene di carne, pollo, pesce o verdure, sono lo spuntino preferito della popolazione.
I bambini le mangiano ripiene di verdure unite ad un’altra bevanda molto popolare, il submarino o latte con sciroppo di cioccolato.
La cena ha diversi piatti tipici che va dagli antipasti e finisce con il dessert.
Dulce de leche (marmellata di latte) è uno dei dolci preferiti dai bambini argentini.
Viene spesso consumato con le banane o come ripieno di alfajores (biscotti di amido di mais).
La maggior parte delle persone in Argentina seguono una buona alimentazione, sebbene la Banca Mondiale classifica una piccola percentuale come malnutrita.
Quasi tre quarti della popolazione ha accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici (condizioni igieniche e smaltimento sicuro dei rifiuti).
Una piccola percentuale di bambini sotto i cinque anni sono in sottopeso (circa il 2%) o stentati (bassi per la loro età, il 5%).
Questi bambini provengono dalle famiglie più povere dell’Argentina e possono vivere in città o aree rurali.
Carbonada Criolla

Gli ingredienti necessari
- 3 cucchiai di olio d’oliva
- 2 chili di carne in umido, tagliata in pezzi da 1 pollice
- 4 pomodori grandi, tritati di spessore
- 1 peperone verde, tritato spesso
- 1 cipolla grande
- 3 spicchi d’aglio, tritati
- 2 foglie di alloro
- 1 cucchiaino di origano
- 2 tazze di brodo di pollo in scatola
- 3 patate, tagliate a cubetti da 1 pollice
- 3 patate dolci, tagliate a cubetti da 1 pollice
- 2 spighe di grano, tagliate in larghezze di 1 pollice (o usate 2 tazze di mais congelato)
- 2 zucchine tagliate a pezzi di ½ pollice
- 2 pesche in pezzi da ½ “
- 2 pere in pezzi da ½ “
Procedura
- Scalda l’olio in una grande pentola.
- Taglia il manzo in più parti in modo tale che la cottura sia uniforme e mettilo da parte.
- Nella stessa pentola, cuoci i pomodori, il pepe, la cipolla e l’aglio fino a renderli morbidi.
- Aggiungi foglie di alloro, origano e brodo di pollo e porta ad ebollizione.
- Ora puoi rimettere la carne tagliata in precedenza nella pentola e aggiungere patate e patate dolci. Metti il coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per 15 minuti.
- Mescola poi il composto con zucchine e mais. Continua a cuocere a fuoco lento per altri 10 minuti o fino a quando non vedi le verdure avere una consistenza molliccia.
- A quel punto aggiungi le pesche e le pere.
- Cuoci per altri 5 minuti e la pietanza è pronta per essere servita.
- Ricordati di servire la carbonada criolla calda e dividila in 6 o 8 porzioni.
Chimichurri (salsa)

Empanadas

Pasticcio

Procedura
- Accendi il forno e raggiungi una temperatura di 200°.
- In una ciotola mescola la farina, il burro, l’uovo il tuorlo e l’aceto.
- Butta il sale nell’acqua e versalo un po alla volta sopra il composto di farina.
- Successivamente impasta la pasta fino a renderla liscia.
(Per impastare, appiattire l’impasto su una superficie che è stata spolverata con un po ‘di farina, piegare l’impasto a metà e appiattire di nuovo, girare e ripetere la procedura per circa 15 minuti.) - Per ogni empanada aggiungi ¼ di tazza di pasta in un cerchio da 20 centimetri e metti ½ tazza di acqua sul cerchio e piegala a metà.
- Premi i bordi della pasta allo stesso momento e crea un piccolo foro nella parte superiore con uno stuzzicadenti.
Infine metti su una teglia. - Questo processo deve essere svolto fino a quando la pasta e il ripieno non sono terminati e metti tutto a cuocere per 10-15 minuti.
- La pietanza va servita calda.
Bocaditos (Piccoli Sandwiches)

Procedura
- Togli la crosta del pane.
- Stendi un sottile strato di crema di formaggio su ogni fetta di pane.
- Metti i pezzi di cetriolo, i pomodori e i gamberetti su una fetta e coprire con un’altra fetta di pane per chiudere il panino. (Può essere utilizzata qualsiasi combinazione di questi ingredienti).
- Taglia i panini in triangoli o rettangoli e dividili in porzioni da 8 a 10 persone.
Macedonia con yogurt gelato

Gli ingredienti necessari
- 3 cucchiai di miele
- 3 cucchiai di succo di limone
- 1 mela media, tagliata e tritata
- 1 prugna media, snocciolata e affettata
- 1 arancia grande, sbucciata e affettata a forma di ¼ di pollice
- 1 pompelmo grande, pelato e sezionato
- 1 banana media, sbucciata e tagliata a rondelle
- 1 litro di yogurt alla vaniglia congelato
Submarino (latte con sciroppo di cioccolato)

Dulce de Leche (Marmellata di Latte)

Procedura
- Accendi il forno e lascialo a 220°C.
- Versa il latte già zuccherato in una tortiera di 20 centimetri o in una tortiera quadrata e coprilo con un foglio.
- Metti il contenuto in una padella poco profonda e aggiungi un pò di acqua.
Lo devi lasciar cuocere per un’ora. - Infine occorre lasciarlo raffreddare.
Si può servire condito con banane o come ripieno di biscotti.
Alfajores de Maizena

Procedura
- Scalda il forno a 170°C.
- Setacciare la maizena con la farina, il bicarbonato e il lievito in una ciotola.
- Poi sbatti la margarina e lo zucchero e aggiungi i tuorli uno alla volta.
Importante in questa fase è mescolare bene, perciò presta attenzione. - Aggiungi gli ingredienti secchi un po ‘alla volta e completa il piatto con la scorza di vaniglia e limone.
Gira più volte il composto e mescola per formare una pasta massosa ed elastica. - Allunga l’impasto fino a una superficie di circa 2,5 cm di spessore su una superficie spolverata di farina.
- Taglia la pasta a forma di cerchio e posizionali su una teglia non unta a cuocere per circa 15 minuti.
- Una volta raffreddato spargi il dolce o dulce de leche su un biscotto o su un panino.
Ciao, ottimo articolo con elenco ricette argentine.
Posso consigliarti di aggiungere altre ricette tipiche argentine come:
asado, arrosto
tallarines, tagliatelle,
ravioles
ñoquis
yerba mate
bistecca churrasco o bife (tipica bistecca grossa con o senza l’osso)
scaloppa escalope rosolata con farina di frumento
puchero un bollito misto preparato con diversi tipi di carne, patate,choclo o mais a seconda della regione
“albóndigas” (polpette di manzo cotto)
tortillas (specie de frittate)
chipá un pane fatto con farina di manioca e formaggi
torrone, turrón
mantecol
panettone, per Natale (“pan dulce”)
churros
locro (Pietanza a base di mais o fagioli e carne, con varie preparazioni; alcune ricette risalgono al periodo coloniale spagnolo. Ingredienti tipici: mais bianco, petto di manzo, cipolla, pomodoro, salsiccia di manzo, zucca e patate. Viene servito con una salsa piccante di peperoncino rosso e paprica.)
salame e “salamines”.
bagna càuda
tamales
picadas,
chorizos, (salsicce grosse, solitamente a base di carne bovina o suina: si fanno arrosto e si mangiano nel panino chiamato choripán)
morcillas
Longaniza
bondiola
milanesa a la napolitana
Hesperidina
fernando ( “bere lungo” molto diffuso in Argentina, in particolare nelle province interne -Córdoba ecc- a base di Fernet, Coca Cola e ghiaccio).
palmito, cuori di palma
agnellino, detto chiporro e cordero, è un arrosto “in croce” sulla brace tipico della Patagonia Argentina.
capretto, Chivito, altro arrosto “in croce” sulla brace
chitronchelo (limoncello)
pastafrola
helados (gelati)
chimichurri (salsa fredda, è una miscela a base di olio, aceto, aglio, cipolla, peperoni, origano, basilico)
fugaza o fugazzetta, focaccia con formaggio fuso e cipolla
filet de merluza (filetto di merluzzo)
filet a la romana
Cazuelas (specie la cazuela di centolla).
Ciao,
Come ben sai la cucina tipica argentina è ricca di piatti a base di carne e vorrei poter avere a dispozione un numero maggiore di ricette argentine che posso utilizzare per quando organizzo dei pranzi in famiglia e con gli amici.
Non sono argentino, ma sono un grande appassionato di questa Nazione.
I miei piatti tradizionali argentini di carne preferiti sono:
Filetto di manzo ai capperi
Empanadas criollas
Charqui
Asado a la parrilla
Rotolo gaucho
Zuppa Criolla
Tutti gli ingredienti necessari per la realizzazione di queste pietanze sono tipicamenti argentini e non è facile trovarli a buon prezzo in Europa e nel mio caso specifico qui in Italia.
Spero che sia più facile reperire questi generi alimentari argentini in futuro, anche se capisco perfettamente che tutta la situazione covid non permette di fare progetti a lungo termini per gli imprenditori e multinazionali che trattano questo genere di prodotti.
Io sono un grande fan di questi piatti argfentini e non mi importa se mangio pesce argentino, carne argentina, dolci argentini o antipasti tradizionali dell’Argentina.
A me interessa solamente che provenga dalla Terra che ha esportato le sue prelibatezze in tutto il mondo.
Nel Mar argentino si pesca il pesce più buono dell’atlantico, ed è per questo che credo le ricette argentine di pesce siano le migliori.
Voglio farti alcuni esempi sulle tradizionali ricette argentine di pesce:
Insalata di langostinos
Gamberoni ai capperi
Mazzancolle argentine
Le ricette delle mazzancolle argentine sono diverse e variano di zona in zona.
Mia sorella è stata in argentina e mi ha raccontato come anche spostandosi di città in città ci sono molte variazioni delle mazzancolle argentine, ma anche di molti altri piatti tradizionali di carne e di pesce.
I dolci argentini sono piuttosto ugualiin tutta la Nazione.
Uno dei punti di forza della cucina di questo paese sono le ricette facili e veloci argentine.