haiti bandiera

Ricette Haitiane

Haiti occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola (la Repubblica Dominicana occupa i due terzi orientali).Haiti è leggermente più grande dello stato del Maryland, con un’area di 27.750 chilometri quadrati ed è formata da diverse isole.

Tre catene montuose principali, separate da pianure aperte, si estendono per tutto il paese. Il clima è tropicale, con qualche variazione a seconda dell’altitudine.

Caffè, cacao, noci di cocco, avocado, arancia, lime e mango crescono spontaneamente. Le colture commerciali più importanti sono il caffè e la canna da zucchero.

Altre colture importanti includono banane, mais, riso, sorgo, fagioli e semi di cacao.

Le foreste vergini che un tempo coprivano l’intero paese sono state ridotte a circa il 4% della superficie totale.

Spagna, la Francia, il continente africano e, più tardi, gli Stati Uniti, sono stati fondamentali per dare forma alla cucina tradizionale haitiana.

Nel corso della sua storia, diversi paesi stranieri hanno acquisito il controllo di Haiti, introducendo cibo e idee dalle loro terre natali, molti dei quali hanno influenzato in modo significativo i cibi mangiati dagli haitiani moderni.

 

L’isola di Hispaniola, che comprende sia Haiti che la Repubblica Dominicana, era abitata da cacciatori-raccoglitori già nel 5000 A.C.

Frutta e verdura come guaiave, ananas, manioca, papaie, patate dolci e mais erano coltivate dalle prime tribù haitiane, in particolare gli indiani Arawak e Taino.

Non passò molto tempo prima che il primo europeo arrivasse sull’isola e iniziò a introdurre arance, lime, mango, riso e canna da zucchero.

Gli schiavi dall’Africa furono infine trasportati ad Haiti per lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero.

 

Il 6 dicembre 1492Cristoforo Colombo sbarcò sull’isola e la chiamò La Isla Espanola (in seguito chiamata Hispaniola), o l’isola spagnola, e la rivendicò per la Spagna.

Gli spagnoli lo chiamarono Santo Domingo.

Gli spagnoli stabilirono piantagioni di zucchero e fecero lavorare gli indiani nativi come schiavi.

Il duro lavoro e le malattie hanno quasi spazzato via la popolazione indigena entro il 1520, costringendo gli spagnoli a spedire gli schiavi dall’Africa per lavorare invece nelle piantagioni.

 

Gli africani hanno introdotto okra (chiamato anche gumbo, baccelli commestibili), ackee (frutta rossa e gialla), taro (radice commestibile), piselli piccione (semi di un arbusto africano) e varie spezie alla dieta.

Più tardi introdussero queste specialità haitiane come fagioli rossi e riso e mirliton (o chayote, una verdura a forma di pera) alla cucina creola della Louisiana.

Nel 1700, i francesi avevano preso il controllo di Hispaniola dalla Spagna.

I coloni francesi coltivarono con successo canna da zucchero, caffè, cotone e cacao con l’aiuto di schiavi africani.

Gli haitiani conquistarono la loro indipendenza e divennero la prima repubblica afro-americana nel Nuovo Mondo nel 1804.

Il dominio francese, tuttavia, rimane evidente nella moderna società haitiana, in particolare nel largo uso della lingua francese e nei contributi alla cucina del paese.

Formaggi francesi, dessert e pane si trovano comunemente nei mercati e nei negozi locali.

Il cibo haitiano è spesso ammassato insieme ad altre isole caraibiche come “cucina caraibica”. Tuttavia, la cucina haitiana mantiene un sapore indipendentemente unico.

A differenza della sua controparte di influenza spagnola, la Repubblica Dominicana, la cucina haitiana si basa su stili di cucina creola e francese.

Un forte aroma di pepe in molti piatti distingue anche il cibo haitiano dalle altre isole.

 

Diversi piatti sono specificamente nativi di Haiti, tra cui il riso djon-djon (jon-JON).

Richiede funghi neri haitiani, funghi coltivati ​​localmente.

I gambi dei funghi sono usati per colorare il riso nero, quindi i tappi di funghi con fagioli di lima sono usati come un gustoso topping.

Calalou (kah-lah-LOO), composto da polpa di granchio, maiale salato, spinaci, cipolla, okra e peperoni, e pain patate (pane pah-TAT), una patata zuccherata, fichi e budino di banana, sono altri piatti nativi di Haiti.

La zuppa jomou (zuppa di zucca) è tradizionalmente servita a pranzo la domenica.

 

In generale, la dieta media haitiana è in gran parte basata su alimenti di base come riso (che viene coltivato localmente), mais, miglio, patate dolci e fagioli.

Solo i residenti più abbienti possono permettersi le carni (di solito maiale e capra), l’aragosta, i gamberetti speziati, l’anatra e dolci come mousse e pasticcini.

 

Piatti stravaganti come cosce di rana, salumi e formaggi francesi sono disponibili (in genere a Port-au-Prince, la capitale di Haiti), ma non sono comunemente mangiati dalla popolazione haitiana.

Riz et Pois, il piatto nazionale del riso e dei fagioli, è un piatto più comune poiché relativamente economico.

Il riso e i fagioli forniscono carboidrati sufficienti per i lavoratori sul campo.

I mayi moulen (polenta di mais) cucinati con fagioli, cocco e peperoni e pikliz (carote e cavoli in salamoia speziati) possono essere riempiti  e gli ingredienti sono generalmente accessibili a tutti.

 

Gli haitiani tendono anche a friggere spesso i loro pasti nel grasso di maiale per dare loro un sapore più grande.

pezzetti di Bannann (i banani fritti, simili alle banane), la poule (pollo fritto), il tasso (manzo fritto) e il grio (maiale fritto) sono alcuni esempi.

Il clima tropicale caraibico di Haiti consente a frutti tropicali come avocado, mango, ananas, noci di cocco e guava di crescere in abbondanza.

Tali frutti sono spesso usati per fare succhi di frutta rinfrescanti.

Altre bevande popolari includono il ghiaccio tritato ricoperto da uno sciroppo fruttato, la Juna (una bevanda di zucca arancione prodotta localmente) e persino la canna da zucchero.

Sia gli adulti che i bambini si divertono a masticare gli steli per estrarne il succo dolce.

La religione è una parte importante della vita e della cultura haitiana.

Le due principali religioni sono il cattolicesimo romano e il Voudou (o Voodoo), una miscela di animismo africano (credo negli spiriti e nella natura) e cristianesimo.

Oltre a visitare la famiglia e gustare deliziosi pasti insieme, le celebrazioni religiose e laiche (non religiose) sono anche un momento per dimenticare la povertà e le difficoltà quotidiane.

 

I cattolici romani osservano festività come il Venerdì Santo, la Domenica di Pasqua e il Natale, una delle festività cristiane più celebrate in tutto il mondo.

La vigilia di Natale ad Haiti, i cattolici romani partecipano alla messa di mezzanotte, seguita da una cena di celebrazione e scambi di regali.

I bambini vanno in giro per e strade della città portando con loro una casetta o una chiesa che hanno fatto nei giorni precedenti con strisce di cartone chiamate fanal (fah-NAHL).

In genere, solo le case dei ricchi possiedono un albero di Natale, ma chiunque in un villaggio potrebbe godersi il pis d’etoil (petardi).

 

Gli haitiani che praticano il voudou godono delle feste del raccolto che si svolgono per due giorni ogni novembre.

I contadini haitiani osservano Manger-Yam (mahn-djay YAM), che letteralmente significa “mangia yam”.

Insieme al canto e al ballo, il festival è celebrato con feste e bevute.

Lo scopo di questa giornata è riconoscere l’importanza del filato nella dieta rurale haitiana.

 

Anche le feste nazionali sono molto importanti.

Il 2 novembre è il giorno di tutti i mali (o il giorno dei morti).

In questo giorno speciale, i cari che sono morti sono onorati e le loro vite celebrate attraverso la narrazione, il mangiare e il bere.

Molte persone scelgono di mettere il cibo davanti alla tomba di una persona cara o sul tavolo dove erano soliti mangiare.

Solo dopo che il cibo è stato offerto, il resto della famiglia potrà gustare i propri pasti.

La maggior parte della società haitiana è composta da contadini che vivono uno stile di vita semplice.

Su un piccolo appezzamento di terreno di proprietà o in affitto, i contadini di solito coltivano fagioli, patate dolci, maisbanane o caffè (e talvolta una combinazione).

Gli uomini piantano e raccolgono le colture mentre le donne di solito si prendono cura dei bambini, preparano i pasti e vendono le colture extra che sono cresciute (se ce ne sono) al mercato locale.

 

I mercati sono spesso il centro dell’attività economica e sociale nei piccoli villaggi haitiani e un luogo in cui si possono vedere soprattutto le donne che vendono prodotti.

I mercati situati nelle aree turistiche, come Port-au-Prince, la capitale del paese, sono spesso aperti per le imprese già dalle 5 del mattino.

È normale che le donne a volte percorrano diverse miglia fino al mercato portando grandi cesti di prodotti sulla loro testa .

Anche se frutta e verdura sono probabilmente il cibo più venduto, il baccalà salato e varie carni e anche la farina di manioca trovano un gran consenso.

 

Non ci sono frigoriferi, quindi i frutti di mare e la carne sono generalmente coperti di sale per aiutare a preservarlo nei caldi mercati all’aperto.

Vengono venduti anche altri prodotti fatti in casa come vestiti, utensili da cucina e cestini.

Sono disponibili anche pasti pronti, di solito per i turisti affamati.

Il piatto più popolare è un porridge a base di mais macinato, zucchero e latte, cotto a fuoco. Di solito viene consumato subito dopo l’acquisto, in genere servito in una tazza di latta.

 

I contadini iniziano la giornata con una leggera colazione a base di caffè coltivato localmente e pane a base di farina di manioca (la farina di frumento è spesso troppo costosa per il tipico contadino haitiano, che ha pochissimi soldi).

La maggior parte dei contadini lavora nei campi e fa una pausa per uno spuntino leggero intorno a mezzogiorno.

Un’altra pausa dal lavoro sul campo (oltre alla possibilità di vedere la sua famiglia) è nel tardo pomeriggio quando i contadini tornano spesso a casa per mangiare il pasto principale della giornata.

 

Sfortunatamente, il pasto principale della giornata potrebbe essere poco più di quello che è stato mangiato per spuntino.

La zuppa di zucca è tradizionalmente consumata a pranzo la domenica, per coloro che possono permettersi i suoi ingredienti (è anche consumata a Capodanno per la buona sorte).

Le salse piccanti e saporite sono comuni in diversi piatti haitiani, in particolare per condire piatti blandi e rustici.

La salsa più popolare è ti-malice (tih-mah-LISS), una miscela di pomodoro e cipolla molto piccante.

Circa il 61% della popolazione di Haiti è classificata come sottonutrita dalla Banca Mondiale.

Ciò significa che non ricevono un’alimentazione adeguata nella loro dieta.

Di bambini sotto i cinque anni, circa il 28% sono sottopeso e quasi un terzo è stentato (abbreviazione della loro età).

 

Haiti è il paese più povero dell’emisfero occidentale, con tassi di disoccupazione pari al 70% della popolazione.

Molte famiglie non possono permettersi pasti salutari e ricchi di vitamine, anche se i mango vengono frequentemente mangiati per evitare una carenza di vitamina A.

Inoltre, solo circa un quarto degli haitiani ha accesso a servizi igienici adeguati.

 

Sebbene il paese sia circondato da un’abbondanza di acqua, continua a mancare l’acqua sia in quantità che in qualità.

Pessima nutrizione e igiene hanno causato ad Haiti una delle aspettative di vita più giovani, assestandosi mediamente sui 54,4 anni.

Ricetta Insalata di lattuga alla francese

Insalata di lattuga alla francese

Gli ingredienti necessari

  • 1 testa di lattuga
  • 1 spicchio d’aglio affettato
  • 2 cucchiai di olio di insalata
  • 1 cucchiaio di aceto di vino
  • ¼ cucchiaino di sale
  • Pepe
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaino di succo di lime

Procedura

  1. Lavare, scolare e asciugare accuratamente la lattuga.
  2. Sfregare un’insalatiera con l’aglio e aggiungere gli altri ingredienti alla ciotola.
  3. Mescolare bene.
  4. Lacrima foglie di lattuga in una ciotola.
  5. Poco prima di servire, lanciatelo accuratamente.
  6. Servi da 4 a 6 porzioni.

Ricetta Budino

Budino haitiano

Gli ingredienti necessari

  • amido di mais
  • 1 cucchiaio di farina
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 crema di mais mais
  • Sale
  • 2 uova, battuto
  • ½ tazza di latte
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • 3 cucchiai di burro, fuso

Procedura

  1. Preriscaldare il forno a 160 ° C.
  2. Unire amido di mais, farina, zucchero e sale in una casseruola.
  3. Mescolare il mais in crema e le uova sbattute.
  4. Aggiungere il latte, la vaniglia e il burro.
  5. Mescolare bene e versare in una casseruola poco profonda e cuocere per circa 1 ora.
  6. Servi da 2 a 4 porzioni.

Ricetta Cacao aromatizzati

Cacao aromatizzati in polvere

Gli ingredienti necessari

  • 3 albume d’uovo
  • ¾ tazza di cacao
  • 1 cucchiaino di cannella
  • Da 4 a 8 cucchiai di zucchero, a piacere
  • 1 tazza di latte freddo
  • 11 tazze di latte

Procedura

  1. Mescolare gli albumi, il cacao, la cannella e lo zucchero in una pasta.
  2. Diluire la pasta con 1 tazza di latte freddo.
  3. Bollire le rimanenti 11 tazze di latte a fuoco basso.
  4. A poco a poco aggiungere la pasta al latte bollente, battendo costantemente.
  5. Servire caldo e schiumoso.
  6. Servi in 12 porzioni.

Ricetta Succo di mango

Succo di mango

Gli ingredienti necessari

  • 4 tazze d’acqua
  • 3 tazze di succo d’arancia
  • 2 mango
  • 1 tazza di zucchero

Procedura

  1. Far bollire lo zucchero e l’acqua insieme fino a quando lo zucchero non si scioglie;
  2. lasciare raffreddare la miscela.
  3. Scolpire la carne di mango e combinare con il succo d’arancia in un frullatore.Aggiungere l’acqua zuccherata con purea e continuare a frullare.
  4. Versare in una brocca piena di cubetti di ghiaccio e servire.
  5. Servi per 8 persone.

Ricetta Bannann Peze (Piantaggine fritta)

Bannann Peze Piantaggine fritta

Gli ingredienti necessari

  • ½ tazza di olio vegetale
  • 2 platani verdi di media grandezza, pelati e affettati

Procedura

  1. In una padella da 12 pollici, riscaldare l’olio a fuoco moderato.
  2. Aggiungi più fette di piantaggine che puoi senza affollare la padella e farla rosolare per circa 2 minuti su ciascun lato.
  3. Mentre sono marroni, trasferirli in fazzoletti di carta per drenarli.
  4. Su una tavola, usando una spatola, premere ogni fetta piatta e rotonda, di circa ¼ di pollice di spessore e 2 pollici di diametro.
  5. Riscaldare l’olio e friggere nuovamente i giri per circa 1 minuto su ciascun lato.
  6. Scolare su carta assorbente e servire immediatamente.
  7. Servi per 4 persone.

Ricetta Riz et Pois Rouges (Riso e fagioli rossi)

Riz et Pois Rouges Riso e fagioli rossi

Gli ingredienti necessari

  • 1 cipolla media,
  • 3 spicchi d’aglio tritati, tritato
  • 1 peperone verde medio, tritato
  • 2 cucchiai di olio vegetale
  • 1 tazza di riso,non cotte
  • 800 grammi di fagioli
  • ¼ di prosciutto, tritato
  • ½ cucchiaino di cumino
  • ¼ cucchiaino di sale
  • ¼ cucchiaino di origano
  • ¼ cucchiaino di pepe rosso tritato
  • 2½ tazze di acqua bollente

Procedura

  1. Preriscaldare il forno a 180 ° C.
  2. Scaldare l’olio in una padella capiente.
  3. Cuocere e mescolare la cipolla, l’aglio e il peperone verde finché sono teneri, circa 3 minuti.
  4. In una ciotola separata, unisci e mescola tutti gli altri ingredienti.
  5. Aggiungere la miscela di cipolle alla ciotola e mescolare bene.
  6. Versare l’intera miscela in una casseruola da 2 quarti e non unta.
  7. Coprire e cuocere fino a quando il liquido non viene assorbito e il riso è tenero, circa 55 minuti.
  8. Mescolare prima di servire.
  9. Servi da 5 a 6 porzioni.

  • Fritto di maiale o capra
  • Pikliz (carote e cavoli in salamoia piccanti) Frutti di bosco
  • fritti
  • Patate (patata dolce, fichi e budino di banana)
  • Pane haitiano
  • Ananas

 

Probabilmente l’evento più celebrato ad Haiti è noto come Carnevale o Mardi Gras.

Ricetta Riz Djon-Djon (Riso e funghi haitiani)

Riz Djon-Djon Riso e funghi haitiani

Gli ingredienti necessari

  • 2 tazze di riso a chicco lungo
  • 1 tazza di funghi neri haitiani (o secchi, funghi neri europei)
  • 2 spicchi d’aglio, tritato finemente
  • 4 cucchiai di burro
  • Sale, pepe e timo

Procedura

  1. Rimuovere deriva dai funghi e li mette a bagno in una tazza di acqua calda per 30 minuti.
  2. Immergere le teste in una tazza separata di acqua calda.
  3. Rosolare il riso e l’aglio nel burro, quindi aggiungere tutti gli altri ingredienti, compresa l’acqua usata per immergere i funghi (scartare i gambi dei funghi, che sono immangiabili).
  4. Cuocere per 20 minuti e servire.
  5. Servi in 6 porzioni.

Ricetta Insalata di frutta haitiana

Insalata di frutta haitiana

Gli ingredienti necessari

  • 2 arance, pelate e sezionate
  • 3 banane, fette
  • ½ tazza di palline di melone
  • ½ tazza di fragole, fette
  • 4 fette di ananas, cubetti
  • ½ tazza di lamponi
  • ¼ tazza di arachidi tostate
  • ¼ tazza di succo di ananas
  • ¼ tazza di succo di lime
  • 1 tazza zuccherata condensata latte
  • Cocco grattugiato (facoltativo)

Procedura

    1. In una ciotola grande, unire arance, banane, palline di melone, fragole, ananas, lamponi e noci.
    2. In una ciotola separata, unire il succo di ananas, il succo di lime, il latte condensato e le uova sbattute.
    3. Versare la miscela di succo sopra il frutto.
    4. Aggiungere il cocco grattugiato.
    5. Servi per 4 persone.

Ricetta Pain Haïtien (pane haitiano)

Pain Haïtien pane haitiano

Gli ingredienti necessari

  • 2 confezioni di lievito secco attivo
  • ½ tazze di acqua calda
  • ¼ di tazza di miele
  • 2 cucchiai di olio vegetale
  • 1 cucchiaino di sale
  • ¾ cucchiaino di terra noce moscata
  • 4 tazze di farina
  • ¼ cucchiaino di caffè istantaneo
  • 2 cucchiai di latte

Procedura

  1. Preriscaldare il forno a 180° C.
  2. Sciogliere il lievito in una grande ciotola in acqua tiepida.
  3. Mescolare miele, olio, sale, noce moscata e 2 tazze di farina.
  4. Battere fino a molto liscio, circa 1 minuto.
  5. Aggiungete a poco a poco abbastanza della farina rimanente per ottenere una pasta rigida.
  6. Girare l’impasto su una superficie leggermente infarinata; impastare fino a liscio, circa 5 minuti.
  7. Mettere in una ciotola unta, coprire e lasciar lievitare in un luogo caldo fino a circa il doppio, circa 50 minuti. Pestare la pasta.
  8. Premere in un piano a rulli di gelatina ingrassato.
  9. Tagliare la pasta in circa 5 cm con un coltello affilato
  10. Coprire e lasciare lievitare fino al doppio, circa 30 minuti.
  11. Sciogliere il caffè istantaneo nel latte e passarlo sull’impasto.
  12. Cuocere fino a quando il pane è dorato, circa 35 minuti.
  13. Rompere il pane in quadrati per servire.
  14. Fare 24 quadrati.

Ricetta Ananas Nog

Ananas Nog frullato di ananas haitiano

Gli ingredienti necessari

  • 1 lattina di ananas, schiacciato
  • ⅛ cucchiaino di noce moscata, più altri per il rabbocco
  • ½ tazza di latte di cocco
  • 1 tazza di latte

Procedura

  1. Unire tutti gli ingredienti in un frullatore e mescolare bene.
  2. Completare la bevanda con noce moscata supplementare.
  3. Servi da 4 a 6 porzioni.

Ricetta Ti-Malice (salsa speziata haitiana)

Ti-Malice salsa speziata haitiana

Gli ingredienti necessari

  • 10 pomodori grandi, pelati e tritati
  • 3 cipolle bianche,squartati
  • 4 peperoni roventi(jalapeños funzionano bene), seminato
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 cucchiaio di sale
  • 2 tazze di malto aceto

Procedura

  1. Purea i pomodori, cipolle, e peperoni in un robot da cucina.
  2. Trasferire in una grande casseruola e aggiungere lo zucchero di canna, il sale e l’aceto di malto.
  3. Mescola bene per unire.
  4. Cuocere la salsa a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non inizia a bollire.
  5. Abbassa la fiamma e fai sobbollire per 20 minuti, continuando a mescolare di tanto in tanto.
  6. Servire con qualsiasi riso haitiano o piatto di carne.

Ricetta Polenta

Polenta

Gli ingredienti necessari

  • 6 tazze di acqua
  • 1 cucchiaino di sale (opzionale)
  • 2 tazze di farina di mais
  • 2 cucchiai di burro, margarina, olio di colza o di oliva olio

Procedura

  1. Portare l’acqua a bollire in una pentola capiente.
  2. Aggiungere il sale, se lo si desidera.
  3. Incorporare gradualmente la farina di mais con una frusta.
  4. Riduci il calore a medio.
  5. Mescolare energicamente per eliminare i grumi, quindi cuocere per altri 10-20 minuti, mescolando spesso (aggiungere acqua se diventa troppo denso).
  6. Togliere dal fuoco e mescolare con burro o olio.
  7. Servire immediatamente o versare in una teglia quadrata.
  8. Lasciare raffreddare e tagliare a quadrati.
  9. Servi da 4 a 6 porzioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.